I prodotti
“Un anno feci lasciare due grappoli per vite su un intero ettaro: mio padre non mi parlò per 3 settimane finché riconobbe che l’uva stava venendo su bellissima.”
Nicola Jasci




Il nostro enologo ama dire che qui “non ci si ferma alla scienza, ma neppure si fa stregoneria”. Questo perché nel biologico ci sono sempre margini di crescita, ma è essenziale seguire l’intero processo di produzione con umiltà e coraggio. Il vino nasce innazitutto dalle scelte che si fanno in vigna, riducendo, estirpando, spostando e riposizionando, per giungere in cantina ad un’identità di prodotto unica e riconoscibile.

La lunga esperienza, l’amore per la terra e per il nostro lavoro si sono sposati con scelte coraggiose che hanno portato ad una resa per ettaro sempre più bassa, fino ad arrivare ad ⅓ della produzione tradizionale. Sulle uve precoci si riducono i trattamenti con solo 4 mesi di difesa e si rafforza la vigna restituendole un sano equilibrio tra acidità e zuccheri.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti, nell’unicità di vini fuori standard come il Montepulciano Janù, che è l’alfiere della qualità a 360°, sui piani olfattivo, gustativo e salutistico, ed espressione, insieme alla linea Nerubè, di una interpretazione assolutamente moderna del vino biologico, che si esprime anche in bianchi come il Pecorino, il Riesling, il Traminer e il tradizionale Trebbiano d’Abruzzo.